Iscriviti ai feed RSS Feed

2020

Stai sfogliando gli archivi del sito per 2020.

Sul destino delle Gualchiere trecentesche in riva all’Arno, il Difensore civico a fianco delle associazioni

Gualchiere di Remole - Gli studenti Fotografi del 'L. da Vinci' di Firenze intervistano Piero Gensini, l'artista che resiste

Secondo richiamo ai Comuni di Firenze e Bagno a Ripoli: Italia Nostra e Idra meritano la trasparenza che rivendicano! “Si ricorda che, sulla base di istanza avente oggetto analogo a suo tempo presentataci, questa Difesa civica ha rivolto in via bonaria ai Comuni di Firenze e di Bagno a Ripoli richiesta di dar conto agli Leggi tutto…


Verità nascoste: gravi le conseguenze prevedibili della semplificazione annunciata come “madre di tutte le riforme”

Costituzione, Art. 3

Dopo l’ANAC, l’ANCE, la CGIL e la Corte dei conti, l’associazione Idra lancia al governo un allarmato appello alla ragionevolezza “Sburocratizzare, togliere “potere” agli uffici, agli apparati, non può a nessun costo tradursi in un “liberi tutti!” a scapito della legalità”. E’ il monito che da Firenze viene lanciato sul tavolo del governo alla vigilia Leggi tutto…


Trasparenza zero alle Gualchiere di Remole: Italia Nostra e Idra rivendicano a voce alta il diritto a partecipare al progetto di recupero pubblico

"LiberArti nel verde": anche le ragazze e i ragazzi dell'IIS Leonardo da Vinci di Firenze hanno adottato le Gualchiere di Remole!

In una lettera indirizzata ai Comuni di Firenze e Bagno a Ripoli, che hanno presentato tramite stampa nei giorni scorsi un progetto mai partecipato di riqualificazione delle Gualchiere di Remole, le due associazioni esternano senza mezzi termini la propria indignazione. E’ da marzo 2019 che le due Amministrazioni annunciano di voler “condividere con i cittadini Leggi tutto…


Colpo su colpo: grandi opere o grandi bufale? Verso un futuro per tutti o indietro a un passato sorpassato? Firenze ancora in mano a una monocultura del turismo?

Aeroporto sotto casa e TAV sotto la città: un regalo a Firenze? Idra: “Le analisi di Rossi e i numeri di Giani siano sottomessi al vaglio dei fatti!” A una tavola rotonda on line organizzata l’altro ieri dalla Uil Enrico Rossi dichiara: “Non si può pensare a difendere turismo e business senza modernizzare gli aeroporti o Leggi tutto…


Il Quarto Stato (la cittadinanza…) bussa alla porta degli Stati generali. Ma nessuno apre.

Pellizza da Volpedo, Quarto Stato, 1901

Idra non rinuncia però a trasmettere al promotore, il presidente del Consiglio Conte, un proprio contributo di riflessione. E commenta la conferenza stampa di fine lavori: “Transizione energetica + Alta Velocità? Un ossimoro!” Nella conferenza stampa conclusiva degli Stati generali dell’economia, Conte ieri scandiva: “Non è affatto sufficiente riformare il Paese: noi dobbiamo reinventare il Leggi tutto…


TAV: dalla Corte dei Conti europea un forte monito alle istituzioni, che Idra gira ai Palazzi fiorentini e regionali

Cantiere TAV Foster

L’associazione traduce il messaggio dal Lussemburgo in lingua locale: un invito esplicito al cambiamento indirizzato al sindaco di Firenze Dario Nardella, al presidente della Toscana Enrico Rossi e al candidato presidente Eugenio Giani  Il testo della nota trasmessa  Gentilissimi, non aveva forse tutti i torti Idra quando Vi segnalava che la città patrimonio dell’Umanità proprio Leggi tutto…


Idra a Villa Pamphili? Proposta irrituale a Conte: tenuta fuori dagli Stati generali niente meno che la società civile!

Auguste Couder, Versailles, 5 maggio 1789, apertura degli Stati Generali (da Wikipedia)

Chissà, se dopo il ravvedimento nei confronti di Comuni, Regioni e Province, il primo ministro Conte terrà conto delle osservazioni pervenute ieri da Firenze da un’espressione della cittadinanza attiva impegnata sul territorio. “Coinvolgere nell’interlocuzione soltanto i sindacati e le associazioni di categoria – scrive Idra a Conte – appare una scelta limitante, non coerente con Leggi tutto…


Modello Genova e semplificazione: il sindaco Nardella e la sua lista abitano su Marte?

Svenditalia, Report, Rai Tre, 8.6.'20

Qualcuno vuole di grazia spiegare al sindaco di Firenze e alla sua Lista Nardella che il “modello Genova”, per le opere pubbliche in Italia, sta su Marte? Lo ha chiarito lo stesso presidente dell’ANCE Gabriele Buia: “Per noi il ‘modello Genova’ non è replicabile, è un modello che ha tutte una serie di peculiarità e Leggi tutto…


Crinali di Giotto e pale eoliche in Mugello: Idra è uscita dal gruppo

Giotto rivisitato (a cura di Fabio Innocenti), Ritiro di Gioacchino tra i pastori, Cappella degli Scrovegni, Padova

Il presidente della Regione Rossi non risponde, e l’associazione fiorentina abbandona l’Inchiesta pubblica sul progetto L’associazione fiorentina che da un quarto di secolo si batte per la tutela della legalità attorno ad alcune emergenze ambientali e culturali nell’area fiorentina e in Mugello è uscita dal gruppo dell’Inchiesta pubblica sul progetto di impianto eolico “Monte Giogo”, Leggi tutto…


Impianto eolico sui crinali del Mugello, partecipazione e trasparenza: l’assessora regionale Fratoni replica a Idra. Ma non risponde alle contestazioni. Intanto si aggrava il quadro di valutazione del progetto.

Giotto rivisitato (a cura di Fabio Innocenti), S. Francesco predica agli uccelli, Basilica superiore, Assisi

Una lettera dai contenuti difficilmente decifrabili quella inviata il 28 maggio a Idra dall’assessora all’Ambiente della Regione Toscana Federica Fratoni dopo che, due giorni prima, l’associazione fiorentina aveva sollecitato dal presidente Enrico Rossi un “intervento di garanzia” sul progetto di impianto eolico Monte Giogo, fra Vicchio e Dicomano. È stato avviato infatti fra mille limitazioni Leggi tutto…