Iscriviti ai feed RSS Feed

Oltre l’AV

ALTA VELOCITÀ A FIRENZE: ANCHE IDRA SI APPELLA AL PRESIDENTE CONTE

Idra condivide la preoccupazione del sindaco di Firenze Dario Nardella, di cui riferiscono le cronache, e si associa alla sua richiesta al presidente del Consiglio dei ministri, in visita il 3 maggio a Firenze, affinché si accerti chi dovrà rispondere dei 700 milioni già spesi, degli operai mandati a casa, delle ditte fallite e della Leggi tutto…



Comunicazione

Dopo vent’anni di impegno nella nostra Associazione, il 2 aprile Pier Luigi Tossani ha rassegnato le dimissioni da Idra. “Ho infatti preso la tessera di un partito politico, “Il Popolo della Famiglia”, e poco per volta mi sono trovato coinvolto in impegni crescenti, fino ad essere nominato referente del partito per Firenze. E’ evidente che Leggi tutto…



Firenze, Nardella vs Nardella: a quale dei due credere?

Il sindaco di Firenze, ieri, nella Sala Rossa del Palacongressi: “E’ fiorentino chi ama Firenze, la rispetta e fa qualcosa per migliorare la città [...] Non lasceremo un’opera pubblica a metà [...] Il tunnel Tav libererà i binari di superficie da usare per i treni pendolari”. Ma meno di tre anni fa Dario Nardella sosteneva Leggi tutto…



Firenze, il sindaco che non comunica col dissenso accusa chi fa i conti della TAV. Idra sorride: “Ma il sindaco sa di cosa parla?”

Ieri su La7, nel ‘salotto’ televisivo de ‘L’aria che tira’, il confronto fra il prof. Marco Ponti e il sindaco di Firenze Dario Nardella. Ponti affermava che “le grandi opere pubbliche e il cemento hanno un moltiplicatore occupazionale bassissimo rispetto ad altri tipi di spesa pubblica”, “il cemento è un gelato al veleno”. “Prof. Ponti Leggi tutto…



ALTA VELOCITÀ: ALTO RISCHIO PER L’ARTE A FIRENZE, CITTÀ UNESCO?

“Parlare di autostrade, di alta velocità e di varianti di valico è purtroppo per l’Italia parlare di distruzione indiscriminata del patrimonio paesistico ed ambientale. Se l’alta velocità è necessaria ed indispensabile, allora dobbiamo pretendere che per il suo passaggio venga scelto sempre il danno minore. Le città d’arte, e tra queste Firenze, devono avere non Leggi tutto…



TAV e mobilità nella città d’arte Firenze, patrimonio dell’Unesco: una questione innanzitutto di metodo e di democrazia.

Questa la lettera che ieri l’associazione ecologista fiorentina Idra ha trasmesso al sindaco del Comune di Firenze Dario Nardella e al presidente della Giunta regionale della Toscana Enrico Rossi. Si parla di conti, indipendenza e trasparenza delle informazioni, dialettica democratica. Ci piace quindi immaginarla indirizzata anche alla grande stampa cittadina, così solerte nel raccogliere e Leggi tutto…



La videoripresa della presentazione a Firenze di “Trasporti. Conoscere per deliberare”, di e con gli autori Marco Ponti e Francesco Ramella

Grazie al grande nostro amico cameraman Giancarlo Venturi, che ha provveduto alle riprese e al montaggio dell’appuntamento, a “la Feltrinelli” di Firenze, con Marco Ponti e Francesco Ramella per la presentazione del loro “Trasporti. Conoscere per deliberare”, lo scorso 22 febbraio. Una serata particolarmente fruttuosa, grazie all’indiscutibile valore e spessore degli illustri ospiti, e agli Leggi tutto…



TAV a Firenze: Idra scrive in Parlamento

Richiesta un’audizione alle Commissioni Infrastrutture e Ambiente di Camera e Senato. “L’Associazione interpella da anni le istituzioni locali, e da mesi le nuove autorità governative, in relazione alle insufficienze progettuali, alle lacune procedurali, alle vulnerabilità ambientali e alle débacles finanziarie che accompagnano dalla data della sua prima approvazione (3 marzo 1999) l’inconcludente progetto di sottoattraversamento Leggi tutto…



Firenze, 11 febbraio 2019: incontro Nardella-Rossi-Toninelli

Lettera aperta agli amministratori toscani innamorati di questa TAV Nessun imbarazzo per il modo in cui è stato deciso/imposto alla città patrimonio mondiale dell’Umanità il sottoattraversamento TAV, senza un solo momento pubblico di confronto fra progetti, priorità, costi e benefici? Nessun imbarazzo per la clamorosa assenza, al momento di approvare tunnel e stazione, di un Leggi tutto…