Iscriviti ai feed RSS Feed

Manutenzione e sicurezza

Collina di Belvedere, Firenze: passerà al buio il progetto di riassetto strategico di una zona pregiatissima della città?

Collina di Belvedere, Firenze: passerà al buio il progetto di riassetto strategico di una zona pregiatissima della città?

Valutazione ambientale sapientemente schivata, informazione trascurata: conferenza stampa di Idra aperta ai cittadini Siamo dovuti andare noi, nei giorni scorsi, a suonare qualche campanello in zona per mostrare i documenti che siamo riusciti con fatica ad acquisire dall’amministrazione fiorentina. Che ne è degli interessi legittimi? Delle associazioni di categoria? Del Consiglio comunale? E’ estate, nessuna Leggi tutto…



Sul destino delle Gualchiere trecentesche in riva all’Arno, il Difensore civico a fianco delle associazioni

Gualchiere di Remole - Gli studenti Fotografi del 'L. da Vinci' di Firenze intervistano Piero Gensini, l'artista che resiste

Secondo richiamo ai Comuni di Firenze e Bagno a Ripoli: Italia Nostra e Idra meritano la trasparenza che rivendicano! “Si ricorda che, sulla base di istanza avente oggetto analogo a suo tempo presentataci, questa Difesa civica ha rivolto in via bonaria ai Comuni di Firenze e di Bagno a Ripoli richiesta di dar conto agli Leggi tutto…



Il Quarto Stato (la cittadinanza…) bussa alla porta degli Stati generali. Ma nessuno apre.

Pellizza da Volpedo, Quarto Stato, 1901

Idra non rinuncia però a trasmettere al promotore, il presidente del Consiglio Conte, un proprio contributo di riflessione. E commenta la conferenza stampa di fine lavori: “Transizione energetica + Alta Velocità? Un ossimoro!” Nella conferenza stampa conclusiva degli Stati generali dell’economia, Conte ieri scandiva: “Non è affatto sufficiente riformare il Paese: noi dobbiamo reinventare il Leggi tutto…



Modello Genova e semplificazione: il sindaco Nardella e la sua lista abitano su Marte?

Svenditalia, Report, Rai Tre, 8.6.'20

Qualcuno vuole di grazia spiegare al sindaco di Firenze e alla sua Lista Nardella che il “modello Genova”, per le opere pubbliche in Italia, sta su Marte? Lo ha chiarito lo stesso presidente dell’ANCE Gabriele Buia: “Per noi il ‘modello Genova’ non è replicabile, è un modello che ha tutte una serie di peculiarità e Leggi tutto…



Crinali di Giotto e pale eoliche in Mugello: Idra è uscita dal gruppo

Giotto rivisitato (a cura di Fabio Innocenti), Ritiro di Gioacchino tra i pastori, Cappella degli Scrovegni, Padova

Il presidente della Regione Rossi non risponde, e l’associazione fiorentina abbandona l’Inchiesta pubblica sul progetto L’associazione fiorentina che da un quarto di secolo si batte per la tutela della legalità attorno ad alcune emergenze ambientali e culturali nell’area fiorentina e in Mugello è uscita dal gruppo dell’Inchiesta pubblica sul progetto di impianto eolico “Monte Giogo”, Leggi tutto…



Impianto eolico sui crinali del Mugello, partecipazione e trasparenza: l’assessora regionale Fratoni replica a Idra. Ma non risponde alle contestazioni. Intanto si aggrava il quadro di valutazione del progetto.

Giotto rivisitato (a cura di Fabio Innocenti), S. Francesco predica agli uccelli, Basilica superiore, Assisi

Una lettera dai contenuti difficilmente decifrabili quella inviata il 28 maggio a Idra dall’assessora all’Ambiente della Regione Toscana Federica Fratoni dopo che, due giorni prima, l’associazione fiorentina aveva sollecitato dal presidente Enrico Rossi un “intervento di garanzia” sul progetto di impianto eolico Monte Giogo, fra Vicchio e Dicomano. È stato avviato infatti fra mille limitazioni Leggi tutto…



Idra plaude da Firenze alla proposta di “servizio ambientale” promossa da Alessandro Di Battista: urgono investimenti nelle opere socialmente utili!

Idra plaude da Firenze alla proposta di “servizio ambientale” promossa da Alessandro Di Battista: urgono investimenti nelle opere socialmente utili!

Circondati come siamo da un mare di calamità, e con un futuro su cui anche a livello internazionale si addensano nubi tempestose, giunge come un insperato salvagente la proposta che Alessandro Di Battista, affiancato da Lapo Sermonti (Onu, Integrazione della protezione ambientale e degli effetti del cambiamento climatico nei progetti Ifad), ha presentato al ministro Leggi tutto…



Banti e patrimonio sanitario fiorentino nell’era della nuova pandemia. Idra incontra i vertici amministrativi della ASL e propone un riesame delle politiche di investimento

Banti e patrimonio sanitario fiorentino nell’era della nuova pandemia. Idra incontra i vertici amministrativi della ASL e propone un riesame delle politiche di investimento

E’ stato un colloquio lungo e proficuo quello svoltosi la settimana scorsa in videoconferenza fra l’associazione che da oltre vent’anni segue la vicenda dell’ex Sanatorio Guido Banti di Pratolino e i vertici amministrativi dell’Azienda USL Toscana Centro. Hanno partecipato alla riunione via Skype il direttore amministrativo dott. Lorenzo Pescini, il responsabile del Dipartimento di area Leggi tutto…



Il sindaco di Firenze Nardella invita i sindaci d’Italia a manifestare contro il governo. Idra invita Nardella a rivedere le vecchie scelte in materia di bilancio, urbanistica e infrastrutture. E propone.

Il sindaco di Firenze Nardella invita i sindaci d’Italia a manifestare contro il governo. Idra invita Nardella a rivedere le vecchie scelte in materia di bilancio, urbanistica e infrastrutture. E propone.

In una lettera inviata per conoscenza anche al premier Conte e ai ministri dell’Economia e delle Infrastrutture, l’associazione ecologista fiorentina torna a scrivere al primo cittadino invitandolo a convertirsi a una gestione accorta e lungimirante delle risorse. L’emergenza sanitaria ed economica in corso ha presentato, osserva Idra, un conto salatissimo e difficilmente compensabile, e tutti ne Leggi tutto…



Giù le mani dai beni comuni, di grazia! Lettera aperta al sindaco di Firenze Dario Nardella

Giù le mani dai beni comuni, di grazia! Lettera aperta al sindaco di Firenze Dario Nardella

Non utilizziamo i pieni poteri da emergenza sanitaria per proseguire in un’urbanistica della dilapidazione! Ci scusiamo, signor sindaco, per l’imperdonabile ritardo con cui abbiamo letto – ritrovandola solo oggi in rete – una Sua intervista di un paio di settimane fa, quando – rispondendo alle domande del cronista – Lei ebbe fra le altre cose Leggi tutto…